Storia

Edito nel 1991, dopo un anno di numeri zero, il babau ha ospitato principalmente narrativa e poesia, ma anche interviste, cinema, incisioni, fotografia, enigmi e percorsi inattesi.
Dall’aspetto elegante, svelato subito dalla copertina dai rimandi pittorici e buzzatiani, la rivista ha curato la propria unicità grafica e ricercato la polifonia testuale, in un contrappunto costante tra illustrazioni monografiche a china e testi dalle origini più disparate, irriverenti o serissimi, ingenui o evocativi, accomunati dal solo gusto per la ricerca letteraria e la distanza dai temi rispondenti alla moda del momento.
Dapprima bimestrale, poi trimestrale, il babau ha provato ad offrire una visione trasversale del tempo e delle culture: pubblicando alcuni nomi già noti, altri sconosciuti e giovanissimi, altri noti solo in futuro; finendo con l’ospitare una fortunata rubrica sulla poesia neodialettale italiana.
Allo stesso modo le interviste a Fo, Gaber, Poli, Greenaway… ed i servizi sulle Mostre Cinematografiche di Berlino e Venezia trattavano l’oggi come il sempre, svelando la contiguità del bello.
Nel 1996, nel sesto anno della propria esistenza ufficiale, il babau è uscito con il numero 15, al momento l’ultimo pubblicato.
Son passati 18 anni, ma, giacché per la rivista il tempo non esisteva, non è detto che non esca domani…
Infatti siamo qui

Click the Edit link to make changes to this page or add another page.

2 pensieri su “Storia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...