3 Poesie Inedite

Palazzo_del_Principe-Genova-XVI_secolo (1)Inserite 3 poesie inedite di Alessandro Guasoni in lingua genovese nelle sezioni Poesia e Le Lingue dell’altra Italia. Le poesie sono corredate di traduzione in italiano. Come avrete modo di notare la poesia di Guasoni è in grado di superare barriere linguistiche e preconcetti. Le trovate qui.

 

L’immagine del post raffigura il Palazzo del Principe in Genova, in una stampa del XVI secolo.

 

 

DISPUTATIONES

cinghialeverde

Inserita la rubrica La Pioggia Fine è quella che bagna in sostituzione di Umorismo. Saranno qui ospitate pagine di tipologia varia (Poesia, Narrativa, Teatro, Aforismi, Arte, Musica) unite da un “comune” disincanto.

Un’esempio, pubblicato oggi, ma già edito ne Il babau n.10 del giugno 1993: le DISPUTATIONES di Maurizio Puppo.

Epigrafi urbane

 

animillo
“C’è vita intelligente sulla terra?”
– si chiedono in molti sul pianeta e forse anche altrove, da qualche parte nello spazio.

“Ovviamente sì!” – diremmo tutti di slancio pensando alle opere dell’ingegno umano, per poi fermarci perplessi a valutare l’infinita stupidità di gran parte della nostra storia.

Dunque: “No?”

La risposta può esser diversa da entrambe, se posta in un contesto meno alto, lontano dalle stanze del sapere, ad esempio sui muri di un bagno pubblico, in una bacheca universitaria, in qualche contesto improbabile.

Questo il senso di Testimonianze di Presenze Umane di Passaggio nel Paesaggio Urbano, una breve divertente raccolta di epigrafi, iscrizioni, commenti, lazzi che Peter Deville raccolse agli inizi degli anni 90 nel Regno Unito e che pubblicammo, tradotte, ne Il babau n. 15.

Rileggendole in questi giorni le ho trovate godibili come allora.

Per questa ragione le trovate qui, nella rubrica La Pioggia Fine è quella che bagna.

CMM

 

 

 

Sorrisi enigmatici

In questa strana estate divisa tra solleone e maltempo prevale il desiderio di rilassarsi.

Per gli orfani del babau ed anche dell’Arca si è pensato di offrire un passatempo, pubblicando nella sezione Giochi Linguistici il Gioco delle Crittografie Mnemoniche, già edito sul babau n.13 dell’agosto 1994.

Si tratta di un gioco stimolante per chi ama le parole e le crittografie presentate, acute ed accattivanti, scelte tra le migliori prodotte da valenti enigmisti, potranno tenervi compagnia per un poco e forse strapparvi un sorriso.

Le trovate qui.