Ricchissima d’echi e dalle aperture spesso inaspettate, la musica di Darcy James Argue ci conduce in nuovi luoghi della musica, attraverso un effetto domino.
Wikipedia sintetizza così: Darcy mixes minimalism, contemporary classical, indie rock and jazz styles into one giant mixing pot which ultimately surprises the listener.
Fatevene un’idea ascoltando la Darcy James Argue’s Secret Society in Induction Effect
Nel vecchio babau non c’era nessun testo associabile alla Secret Society, propongo quindi 3Metaphysical Poems? inediti di mia composizione (C. M. Marenco)
Un suono che pare natalizio, ma natalizio non è, sicuramente diverso da quanto si è abituati ad ascoltare. Paul Lester su The Guardian sostiene si tratti di un nuovo genere tra gospel e psichedelia: gospeldelia.
Catalogare non sempre ha senso: è Laura Mvula.
Collegati al post musicale di questo 24 dicembre, non potevano che esserci due Racconti di Natale.
“Scrivo racconti perché ciò mi dà gioia. È per me semplicemente un atto creativo, il mettere al mondo una creatura che avrà vita propria. E se questa creatura sarà bella, potrà diffondere la bellezza, se sarà buona e armoniosa potrà diffondere bontà e armonia. E se parlerà una lingua nuova, potrà trasmettere il fremito della scoperta d’una ulteriore dimensione vitale. Mi piace raccontare storie anche oralmente, mi piace pure ascoltarle. Forse è un modo per ricostruire la comunità, il gruppo, essere insieme accanto ad un fuoco dopo una giornata sorprendente, bambini riuniti in penombra che raccontano storie incantate.”
Subhaga ha fatto parte della storia de Il babau con la sua narrazione delicata e profonda dal sapore antico ed orientale.
Non voglio aggiungere altro alle sue parole, ripresentiamo qui Piccoli Fuochi nelle Tenebre, 5 racconti brevi pubblicati su Il babau n.11, vorrete saperne di più…
Al limitare del viaggio quando le luci del giorno si affievoliscono ed ogni cosa si tramuta.
La scelta di questo mercoledì cade su The Sun Goes Down tratto da Thunder and Lightning (1983), ultimo album della rock band irlandese Thin Lizzy.
The Sun Goes Down è stato parte della colonna sonora di molti miei vagabondaggi in auto, per le strade d’Europa, ma più spesso tra Liguria e Piemonte, perdendomi tra le vigne dell’Ovadese e del Monferrato, attraversando la pianura padana alla ricerca delle Alpi. Ma soprattutto The Sun Goes Down era il brano perfetto, al limite della didascalia, quando al ritorno, ormai placato da una rilassata e lieve stanchezza, scavallavo l’Appennino ed affrontavo il mare al tramonto.
Mi verrebbe da partire ora!
Una scelta del testo babauesco collegato è impossibile. Contravvengo quindi alla regola, che vuole un’unica proposta, e segnalo un racconto ed una poesia.
Il racconto è Genova-Sanremo e ritorno di Valter Scelsi, pubblicato ne Il babau n. 7, mentre la poesia è quella Le Notti d’America che non riesco a levarmi dal cuore. Scritta di Gianni Priano e pubblicata ne Il babau n. 6, Le Notti d’America appartiene alla imperdibile raccolta L’Ombra di un Imbarco, edita nel 1991 da Genesi.