Tre Poesie Genovesi – di Alessandro Guasoni (inedite)

6c Litografia di A.St. Aulaire Panorama dalla Villa del Principe  propprietà degli autori (3) - Copia

O giardin do Prìnçipe

 

Gh’é un pòrtego de legno e, de derrê,

rebighi e laberinti de ‘n giardin

che nisciun no peu ammiâlo, feua che o Prìnçipe

quande o s’inandia pe-e seu grende impreise.

 

Ogni zimma de sô into mâ a l’aspegia

a nòstra vitta e l’universo arr・o,

i sécoli en passæ inte quella luxe

de longo pægia, e ancon de longo neuva,

co-e cäe de geneaçioin de zoeni e vegi

ch’a luxïo inte fregogge do gran ciæo.

 

Prìnçipe, ti t’aspeti inte sto tempo

d’erba spâ, into giardin che se ghe ceiga

o mondo co-e sò äe gianche à protézzite;

derrê i veddri de stansie inluminæ

t’ammïi che vegne scùo e o çê ch’o dechinn-a

à ‘n destin che no t’æ mai conosciùo.

 

Stanni à aspëtâ, mæ Prìnçipe, a mattin

chi ven da-o mâ à schiffî o picco do pòrtego,

quande into letto d’öo ti dòrmi ancon.

“Chi l’é, chi l’é?” ti diæ; co-i euggi streiti,

i pê nùi, ti chiniæ e scäe: ‘na giornâ

de vento a picca a-i veddri, t’aniæ à arvî

e o pòrtego de legno o scrosce, o gïa…

Freido inta luxe chi te leva o sciòu.

 

E l’erba spâ a l’ammïa o zinâ de reusa.

 

Il giardino del Principe  – C’è un portone di legno e, di dietro, / meandri e labirinti di un giardino: / che nessuno può guardare, tranne il Principe, / quando si prepara alle sue grandi imprese. // Ogni scintilla di sole nel mare riflette / la nostra vita e tutto l’universo; / i secoli sono trascorsi in quella luce / sempre uguale e ancora sempre nuova, / con i visi di generazioni di giovani e vecchi / che brillarono nei frammenti del grande chiarore. // Principe, tu attendi in questo tempo / d’agave(*), nel giardino su cui si piega / il mondo con le sue ali bianche a proteggerti; / dietro i vetri delle camere illuminate / guardi venire il buio e il cielo declina / a un destino che non hai mai conosciuto. // Sta’ ad aspettare, mio Principe, il mattino / che verrà dal mare a sfiorare il battente del portone,  / quando nel letto d’oro dormirai ancora, / “Chi è, chi è?” dirai; con gli occhi chiusi, / i piedi nudi, scenderai le scale: un giorno / di vento bussa ai vetri, andrai ad aprire / e il portone di legno scricchiola, gira… / Freddo nella luce che toglie il fiato. // E l’agave guarda l’orizzonte di rosa.

(*) lett. di erba spada; nome ligure dell’agave. Ma si allude anche ad un tempo di battaglie.

 

 

Canto desteiso

 

Into Rosäio stramesuòu se àrvan

laghi de paxe turchinetta; strànnio

che ancon ghe segge chì coscì un recanto

de sën come sta gexa: un barco in viægio

tramezo a-o sciäto e o fô de ‘na çittæ,

no toccòu, scilensioso, in ombra e luxe

co-o seu càrego d’ànime ch’an sæ.

 

Tanto che i mòrti dòrman sottatæra,

velézzan nuvie gianche verso o fondo

da vitta, che no semmo dâghe un nomme.

Ghe dev’ëse pe fòrsa Un chi à creòu

e forme, e cöse, i nommi. Cian cianin,

a-o cädo scùo i mòrti se foxinn-an

o seu còrpo de glöia; tra lô e niätri

no l’é che pòi ghe segge un gran prefondo.

 

Into canto desteiso de çigäe

mæ moæ a me parla, into canto di öxelli

a-a mattin fito e e prìe di pòrti antighi,

cäde che a stæ a-e abbrassa; a sta ‘nte pàgine

do libbro de sta vitta, comme màrmai

gianchi che særan voxe, onde, cäe

di seu antighi, o mormoggio de l’ægua

inta giæa… e òua mi særo e pàgine

gianche e turchinn-e, særo e nuvie gianche…

 

Canto disteso  Nel Rosario smisurato si aprono / laghi di pace azzurrina; strano / che ancora vi sia da queste parti un cantuccio / di sereno come questa chiesa: una nave in viaggio / tra la confusione e il rumore di una città, / intatto, silenzioso, in ombra e luce / con il suo carico di anime assetate. // Mentre i morti dormono sotto terra, / veleggiano nuvole bianche verso il fondo / della vita, cui non sappiamo dare un nome. / Vi deve essere necessariamente chi ha creato / le forme, le cose, i nomi. A poco a poco, / nella calda oscurità i morti si forgiano / il loro corpo di gloria; tra loro e noi / non vi è poi questo grande abisso. // Nel canto disteso delle cicale / mia madre mi parla, nel canto degli uccelli / la mattina presto, nelle pietre dei porti antichi, / calde che l’estate abbraccia; si trova nelle pagine / del libro di questa vita, come marmi / bianchi che chiudono voci, onde, visi / dei suoi avi, il mormorio dell’acqua / nel greto… e ora io chiudo le pagine / bianche e turchine, chiudo le nuvole bianche…

 

L’òmmo chi ammïa e zoene

 

L’òmmo chi ammïa e zoene – e l’é d’uverno –

fòscia inte ‘n bar de Sann-a ò do Finâ,

no ve o creddiei ch’o scampià in sempiterno,

pægio do vento ch’o ven sciù da-o mâ?

 

Lê o s’appensa e avventùe ch’o l’à da vive

da chì à vint’anni, ò donca tra doe öe,

e a negia sciòcca a s’intortigna a-e rive;

lê o pensa: – “ o sô o vegnià, da unn-a à doe ” –

 

O sô o saià tra i lapri de figgeue,

inti euggi, che scorrian l’ægua chi rïe;

o tempo, tra i barcoin de case veue

o cöa, o s’afferma paxe in mezo a-e prìe.

 

Partî pe-i gorfi onde s’accoëga o sô,

che nisciun no s’aspëta a teu partensa:

inta valixe o vegio e o neuvo amô,

e nuvie, i libbri, i canti, l’innoçensa.

 

Comme ‘na meia in sciâ töa da mattin

a vitta rionda a luxe, ferma e lesta

à ëse mangiâ; de longo pe cammin

a sta con ti, inte ‘n giorno ciæo de festa.

 

L’uomo che guarda le ragazze L’uomo che guarda le ragazze – ed è inverno – / forse in un bar di Savona o di Finale, / lo credereste che vivrà in eterno, / come il vento che sale dal mare? // Lui pensa alle avventure che deve ancora vivere / da qui a vent’anni, oppure tra due ore, / e la nebbia morbida si attorce alle rive; / lui pensa: – il sole verrà, molto presto – // Il sole sarà tra le labbra delle ragazze, / negli occhi, che rincorrono l’acqua che ride; / il tempo tra le finestre delle case vuote, / cola, si ferma quieto fra le pietre. // Partire per i golfi ove si corica il sole, / quando nessuno si aspetta la tua partenza: / nella valigia il vecchio e il nuovo amore, / le nubi, i libri, i canti, l’innocenza. // Come una mela sul tavolo del mattino / la vita rotonda brilla, ferma e pronta / ad essere mangiata; sempre in viaggio / resta con te, in un giorno chiaro di festa.

 

L’immagine ospitata è una litografia di A. St. Aulaire “Panorama dalla Villa del Principe” proprietà degli autori del sito http://ceraunavoltagenova.blogspot.it/

Un pensiero su “Tre Poesie Genovesi – di Alessandro Guasoni (inedite)

  1. […] Inserite 3 poesie inedite di Alessandro Guasoni in lingua genovese nelle sezioni Poesia e Le Lingue dell’altra Italia. Le poesie sono corredate di traduzione in italiano. Come avrete modo di notare la poesia di Guasoni è in grado di superare barriere linguistiche e preconcetti. Le trovate qui. […]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...