Piove o son desto?

Veglia

Proverbio improbabile, forse, ma con un fondo di verità.

A trovarla, la verità!

Posto che ci sia, o che sia una sola.

Di sicuro c’è un altro breve racconto di Gianni Priano: Diluvio in Ghirmiana, che la sua bella verità ce l’ha.

Intanto ha ripreso a piovere.

 

La Focaccia di Priano

Fugassa

Acqua, sale, farina 00, olio d’oliva, lievito di birra, il tutto cosparso di farina di polenta direttamente sulla piastra.

Ingredienti semplici a formare una tra le più magiche focacce salate liguri: la focaccia di Priano a Genova Voltri.

Ed è con il breve racconto biografico Fugassa de Utri* che iniziamo una sicuramente proficua e spero continuativa collaborazione con Gianni Priano, poeta e narratore di grande umanità e spessore.

Non c’è nulla di Gianni che possa dire meglio delle sue stesse parole, così, come già feci presentando alcune sue poesie, taglio corto e vi rimando direttamente al testo: qui.

Prima di congedarmi, una breve annotazione: vi ricordo che è possibile ricercare gli autori presenti sul sito tramite la funzione di ricerca, cosa che caldeggio vivamente per Priano, presente nel sito con poesia in lingua, poesia in dialetto molarese ed ora con scritti in prosa.

Quanto alla focaccia di Priano, posso ben dire che negli anni del liceo mi formò ben più di Kant e Pascal. 

* alcuni preferiscono la grafia “fügassa”.

Controcorrente

Post musicale del mercoledì controcorrente.

Oddio, controcorrente rispetto a quel che ascolto di solito e, forse, rispetto ad alcuni pregiudizi.

La presento così Yuja Wang – Stravinsky – Petruschka (piano version)

Il brano è contenuto in Transformation (Deutsche Grammophon, 2010).

Motivo della scelta? Ho visto un concerto di  Yuja Wang e mi ha incuriosito, anche per le giocolerie pianistiche…

Tutto qui… e poi perché, come anticipato, si tratta di una scelta per me Controcorrente, come il titolo del mio racconto.

Per chi ha letto il post della scorsa settimana, Controcorrente è la parte riversa di A Rebours.

A ciascuno il suo Caos

Mi spiace il web sveli tutto immediatamente.

Non fosse così, vi proporrei il brano odierno senza darvi alcuna indicazione, se non quella del volume: molto alto.

Vi trovereste certo dubbiosi sul periodo, sulla nazione, sull’autore.

Vivreste insomma uno di quei momenti di gioco, curiosità e scoperta che questo mondo iperveloce ci sta portando via, sostituiti da desideri esauditi troppo presto per divenire passioni profonde.

Vi chiedo, comunque, di assecondarmi ed ascoltare senza legger oltre, senza nemmeno guardare le poche indicazioni fornite dal video, meglio ancora senza far null’altro che ascoltare…

Per chi non avesse già sbirciato, si tratta di Le Cahos, primo movimento della sinfonia Les Élémens  composta da Jean-Fery Rebel nel 1737, in esecuzione filologica di Christopher Hogwood che dirige The Academy of Ancient Music.

E’ un movimento di grandissima modernità, ben oltre quel che ci s’attende dalla musica barocca. Rebel descrive, con ardite scelte armoniche, il Caos prima dell’attuale ordine costituito, incentrato sull’equilibrio dei quattro elementi: Fuoco, Terra, Aria ed Acqua.

1165px-Four_elements_in_Viridarium_chymicum

Il tema è vastissimo ed appartiene, in modo trasversale, alle maggiori culture planetarie e non è nemmeno pensabile andar oltre ora. Va certo notato che il tentativo di Rebel è in qualche modo controcorrente, rispetto al mondo alchemico, tendendo qui al magma originario più che alla meta quintessenziale.

Visto il tema, controcorrente ed ermetico, il post letterario collegato è, forzatamente, À Rebours, mio vecchio racconto a chiave, pubblicato nel 1993 su il babau n.10.

Per ora la chiave non verrà rivelata.

Rose Connelly

Arthur_Hughes_-_Ophelia_(First_Version)

Due mercoledì fa ha avuto inizio questo cammino musical letterario nelle ballate omicide con due Murder Ballads di Nick Cave. Delle origini della prima, Henry Lee, si è parlato, letto ed ascoltato mercoledì scorso. Questo mercoledì è dedicato alla seconda, Where the Wild Roses Grow, in duetto con Kylie Minogue. Il brano di struggente liricità è qui proposto in una versione acustica registrata nel 2011 per l’album The Abbey Road Sessions.



Diversamente da Herny Lee, Where the Wild Roses Grow non trae origine diretta da una ballata più antica, tuttavia nel passato trova ispirazione, essendo composta con il pensiero rivolto a Down in the Willow Garden, brano irlandese di cui si hanno le prime tracce certe nel 1811, con il titolo Rose Connelly. Di Down in the Willow Garden vi propongo due versioni. La prima è vicina nel tempo (2013) e nel gusto ed è tratta dall’album Foreverly di Billie Joe Armstrong & Norah Jones.



Down in the willow garden Where me and my true love did meet, It was there we were courtin’, My love fell off to sleep. I had a bottle of burgundy wine, My true love she did not know. It was there I murdered that dear little girl Down on the banks below. I drew my saber through her, It was a bloody knife, I threw her into the river, It was a horrible sight. My father oft had told me That money would set me free If I would murder that poor little girl Whose name was Rose Connelly. Now he stands at his cabin door, Wiping his tears from his eyes, Gazing on his own dear son, Upon the scaffold high. My race is run beneath the sun, The Devil is waiting for me, For I did murder that dear little girl Whose name was Rose Connelly La seconda è quella più canonica degli The Everly Brothers, registrata nel 1958.



E’, purtroppo, difficile trovare una versione di qualità che suoni come l’originale irlandese, perché il brano è divenuto famoso negli Stati Uniti, come ballata di stile appalachiano, soprattutto a partire dalle prime incisioni discografiche del 1927 e 1928 di Greyson & Whitter, con il titolo di Rose Conley.



Ad assicurarci l’origine irlandese della ballata è una poesia di William Butler Yeats, Down by the Salley Gardens del 1889:

Down by the salley gardens my love and I did meet;
She passed the salley gardens with little snow-white feet.
She bid me take love easy, as the leaves grow on the tree;
But I, being young and foolish, with her would not agree.
In a field by the river my love and I did stand,
And on my leaning shoulder she laid her snow-white hand.
She bid me take life easy, as the grass grows on the weirs;
But I was young and foolish, and now am full of tears.

di questa poesia esiste una suggestiva versione musicale della canadese  Loreena McKennitt



In realtà la poesia di Yeats e tutte le ballate precedenti fanno riferimento seguenti versi di  The Rambling Boys of Pleasure: “It was down by Sally’s Garden one evening late I took my way. ‘Twas there I spied this pretty little girl, and those words to me sure she did say. She advised me to take love easy, as the leaves grew on the tree. But I was young and foolish, with my darling could not agree.” Questa la versione del 1979 di Andy Irvine, che conserva il sapore di un’antica semplicità.



Follia giovanile e morte dell’amata non possono che ricondurre all’ Ophelia di Hamlet (W. Shakespeare, 1602). Per tale ragione in testa ed in coda al post troviamo i dipinti di Arthur Hughes (1852) e di John E. Millais (1852), entrambi dal titolo Ophelia.

John_Everett_Millais_-_Ophelia_

Sulla Bolla di Sapone

Post musical letterario del mercoledì.

Quello che vi propongo oggi è un viaggio spazio temporale.

Questo viaggio vi porterà altrove senza che di fatto vi spostiate.

L’idea ha origine nel 1887, quando Kurd Laßwitz, scrittore, filosofo e scienziato tedesco scrive il racconto breve Auf den Seifenblase (Sulla Bolla di Sapone) 

Laßwitz (1848-1910), polacco di nascita, docente di fisica e matematica, è considerato uno dei fondatori della fantascienza in lingua tedesca.

La sua opera più popolare Auf Zwei Planeten (Su due Pianeti, 1897) subì le censure del nazismo.

Se il genere vi interessa, potrebbe esser il caso di approfondire. Ora però è il caso di tornare al nostro piccolo, rapido, viaggio verso l’ignoto Sulla Bolla di Sapone.

Il racconto è, come detto, piuttosto breve, ma sufficientemente immaginifico per ispirare un’opera musicale, e così il gruppo progressive italiano FEM (Forza Elettromotrice) crea nel 2014 un album concept dal titolo omonimo.

La proposta musicale è il brano strumentale Il Signore dei Pensanti.

Gli amanti del Progressive che non dovessero conoscere FEM rimarranno certo stupiti della qualità del gruppo.

Questo post avrà nei prossimi giorni una coda necessaria. 

L’autore del brano, paroliere e batterista del gruppo, Emanuele Borsati, oltre ad essere un caro amico è anche un prolifico poeta e… “giustamente” ho postato un brano strumentale! 🙂 Arriveranno a breve anche i suoi scritti!

Il racconto di Kurd LaßwitzSulla Bolla di Sapone è QUI. 

Se volete saperne qualcosa di più sulla FEM Prog Band, e siete interessati a leggere l’originale tedesco o la traduzione inglese On the Soap Bubble, questo il sito del gruppo è QUI.

L’angelo caduto

Post musical-letterario del mercoledì costruito al contrario.

Si parte infatti da un testo letterario, un racconto asciutto ed intenso di Alfredo Alvi, L’Angelo Sterminatore per poi intraprendere una ricerca musicale nel mondo degli angeli caduti.

E’ un viaggio lunghissimo che conduce in luoghi musicali inaspettati e talvolta stagnanti ed altre orrifici.

Il tema, affascinante, cade spesso nel luogo comune.

Ho consumato polpastrelli e timpani alla ricerca di qualcosa che meritasse d’esser proposto ad un pubblico eterogeneo.

Giunto al limite della rinuncia, d’improvviso, ho ricordato un brano del 1987 che ha alcune buone ragioni per esser presentato: Fallen Angel.

L’autore ed interprete è di tutto rispetto, lo troviamo ad accompagnare Bob Dylan a partire dal 1965, è, infatti, il chitarrista di The Band: Robbie Robertson.

22 anni dopo Robertson, canadese di madre Mohawk, dopo aver fatto la storia del rock americano, inizia un nuovo percorso solistico che lo porterà ad esplorare la musica dei nativi americani.

Fallen Angel è contenuto nell’album d’esordio, dal titolo Robbie Robertson, un disco dalle grandi potenzialità ed ospiti prestigiosi.

Uno lo riconoscerete di sicuro.

Dal rock mainstream-etnico all’epica sottovoce dell’Angelo Sterminatore.

Il racconto di Alfredo Alvi appartiene alla raccolta L’Enigma del Congedo, di qualche anno fa.

E’ possibile che, ascoltato il brano e letto il racconto, vogliate saperne di più.

Il disco si trova ancora ed il libro, forse esaurito in formato cartaceo, esiste come ebook.

Alvi

 

Buon Compleanno Antonio Vivaldi!

Post musicale del mercoledì obbligato.

337 anni fa, il 4 marzo 1678 nasceva Antonio Vivaldi.

La proposta, non notissima, ma estremamente godibile è il suo Concerto in sol maggiore per 2 mandolini ed archi, RV532.

La versione presentata è quella dell’ensemble Europa Galante sotto la direzione di Fabio Biondi, con Giovanni Scaramuzzino e Sonia Maurer ai mandolini.

Tanta levità e gioia non potevano che suggerire Il Paese dell’Arcobaleno di Anna Musi, una dolcissima favola apparsa su Il babau n. 2, se ben ricordo, vincitrice di uno dei primi Premi Andersen.

Un’altra alba

Post musicale del mercoledì, incredibilmente di mercoledì…

Il tema è quello dell’alba: alba come sorgere del sole, ma anche come rinascita.

La proposta musicale è Sunrise in the Third System dei Tangerine Dream, tratto dall’album Alpha Centauri del 1971… agli albori della musica elettronica tedesca.

La proposta letteraria associata è un racconto di Elena Agostini, pubblicato nel babau n.13: Alba, questa volta il nome femminile.

Si tratta di proposte formalmente molto distanti, legate dal tema del risorgere, o sorgere nuovamente, dell’essere una nuova Alba.

Il brano musicale, non di ascolto immediato, è in questa pagina. Il racconto è qui. Vale la pena di leggerlo.