Mo sac v’interèssan ìsc-te bèsc-tie
vesc-tìe da crisc-tiàn, cmè s’ciòmman?
Cartòn animòi? Andàua i an r’ònima
c’manc sàintan ir fasc-tidi d’na lìsc-ca
d’ pasc ant ra zenzìva e fèn-na ra lur
fom a sonna fàuza?
*
Eppìra a i o vìsc-t ragnè n’cartòn
pì d’na vòta. U pianzìva cmè n’fiò
cit. E a i o vìsc-t tànte òtre còse
battìe da ra malincunìa, zavòtte
ammagunòie, na znuggèra sàinza
znùgg, ròe cumpletamàinta a tèra
gòtt vòi e ra carèa der mort fràggia
perdì r’om c’us settòva. A uardè
bàin cose e persònne sc-tàn sròie
ant in ìnic lamàint.
Ma cosa vi interessano queste bestie/vestite da cristiani, come si chiamano?/ Cartoni animati? Dove hanno l’anima/ che nemmeno sentono il fastidio di una lisca/ di pesce nella gengiva e perfino la loro/ fame suona falsa?
*
Eppure ho visto piangere un cartone/ più di una volta. Piangeva come un bambino/ piccolo. E ho visto tante altre cose/ battute dalla malinconia, ciabatte /”ammagonate”, una ginocchiera senza/ ginocchio, ruote completamente a terra/ bicchieri vuoti e la sedia del morto fredda/ perduto l’uomo che si sedeva. A guardare/ bene cose e persone stanno chiuse/ in un unico lamento.
Desc-tèn d’ quar c’l’è pì bel
r’èra so arversa. Iscì a trem
s’a pains a i pè d’ Marylin
a re parole d’Crisc-t, osse
e verm e cardnòl. E a i bosg
c’a t’ o do ant’ l’ ura pì cera
sì dar santè d’l’a Rera.
Destino di quello che è più bello/ è il suo rovescio. Così tremo/ se penso ai piedi di Marylin/ alle parole di Cristo, ossa/ e vermi e cardinali. E ai baci/ che ti ho dato nell’ora più chiara/ su dal sentiero della Rera.
Ma ti Segnù
t’ei na barcatta, t’voi
derè ar marèn, t’ei na vesc-ten-na chirta
dui sandalèn, ra fumma patanìa
i ogg d’in can c’tmusc-tra cmè murì.
Ma ti Segnù
t’ei na curriera giona
pen-na d’fanciòt, t’ei na giosc-tra ca gira.
t’ei quara sc-gnura drainta ir chisc-tìm da bogn
ir ven dra topia, , na tuma, ra panizza
ra bogna cauda, re zule cun ra fiozza.
Ma ti Segnù
t’ei r’iua, ra navozza
i pe sg-maltòi id Rina der Ravòn
titte re nocc ca i o purtò andrè ir chì
a susc-ta cu sc-cuppiova r’alluviòn.
Ma ti Segnù
t’ei ir trenu perdì, ir cor
ir muturèn cu vo ai quaranta a r’ura
r’oria ca frizza ant na matten-na id Moz.
Ma ti Segnù
t’ei in sagn, in lapi, anciòstr
ir paivr cu do ghisc-t a r’arrosc-t
ir vers da versè dricc ant ir got
cmè i versòva i so vers) quar po’ id friulèo
cu fova- cme ant na birla-
d’nom Medèo.
Ma tu Signore/ sei una barchetta, vai/dietro il vento di mare, sei una vestina corta/ due sandalini, la femmina nuda/gli occhi di un cane che ti insegna come morire/ Ma tu Signore/ sei una corriera gialla/ piena di bambini, sei una giostra che gira/ sei quella signora dentro il costume da bagno/il vino del pergolato, una toma, la farinata/la bagna cauda, le cipolle con la focaccia/ Ma tu Signore/sei l’uva, la bigoncia/ i piedi smaltati di Rina del Ravon/tutte le notti che ho portato indietro il culo/al riparo che scoppiava l’alluvione/ ma tu Signore/sei il treno perduto, il carro/il motorino che va a quaranta all’ora/l’aria che frizza in una mattina di Maggio/Ma tu Signore/ sei un segno, la matita, inchiostro/il pepe che da gusto all’arrosto/il verso da versare dritto nel bicchiere/come li versava (i suoi versi) quel po’ di friuleo/ che faceva- come in una burla-/di nome Amedeo.
T’r’ òi an màint ir Rùssu? E Baffèn?
E Battisc-tèn, Rachèle, Pierìnu? E, dì
ti t’arcòrdi d’ Garìtta dre Cascèn-ne
Nòve, d’ Pìppu d’ Campò, d’ Cuadrìccia
id Dumènicu di Pliz e d’Zulìa, d’ Marìa
d’ Bernòrd, d’ Pipèn, d’ Gìnu dra Vàsc-ca
d’ Màriu d’ Chèn, d’ Iètta, dra Blèn
d’ Medèo, d’ Olga, d’ Rìcu r’ inzegnè
d’ Tremùsse, d’ Pisciapèzze, dra màisc-tra
Sabarìno (Duce, Duce), d’ Meri, d’ Chinèn
d’ Gìnu ir Megòn, d’ Ottàvio, der Balurdòn
d’ Severìna dra Verzèlla, der Pulèn, d’Lìnu
der mèghi Badùl, d’ Clètu –nirvùs – d’ Pìnu
e d’ ticc sc-ti mort (e sc-ti tort), fànga
c’t’ pòrti appròv, sùtta re sc-còrpe.
Hai in mente il Russo? E Baffìn ?/ E Battistìn, Rachele, Pierino? E, dì/ ti ricordi di Garitta delle Cascine/ Nuove, di Pippo di Campale, di Cuadriccia/ di Domenico dei Peruzzi e di Zulìa, di Maria/ di Bernardo, di Pipìn, di Gino della Vesca/ di Mario di Chin, di Ietta, della Blèn/ di Amedeo, di Olga, di Rico l’ingegnere/ di Tremusse, di Pisciapezze, della maestra/ Sabarino (Duce, Duce), di Meri, di Chinìn/ di Gino il Medicone, di Ottavio, del Balordone/ di Severina della Verzella, del Pulìn, di Lino/ del medico Badùl, di Cleto – nervoso – di Pino/ e di tutti questi morti (e questi torti), fango/ che ti porti dietro, sotto le scarpe.
L’ irtìma gira dere rataràure
n’ porta ticc anàn a r’ su
rus sura a Uò cmè n’ ov
a r’ tianèn. Quar su sg-battì
a mezdì bel dricc an zimma
a ra tesc- ta e n’ camisgia
a r’ Avemaria. Andò d’ travèrs
drainta ra nocc.
L’ultimo giro dei pipistrelli/ ci porta tutti davanti al sole/ rosso sopra Ovada come un uovo/ al tegamino. Quel sole sbattuto/ a mezzogiorno bello dritto in cima/ alla testa e in camicia/ all’Avemaria. Andato di traverso/ dentro la notte.
Le foto del post sono di Gianni Priano.