Pani e mantu – di Francesco Cento


ArbaFrancesco Cento, Psiche o il grande passo di danza. Legno di ciliegio finito a cera. Cm 77. 2015

Calau a sira e no’ parlau cu’ nudu

Spighaliandu si moviu cu’ scuru

Ijhu guardandu ‘nde finestri di’ casi

I luci e i genti,

Cu ‘ndavi assai e cu non ‘ndavi nenti

 

Calau a notti e com’o ventu

Stutau u focu, lampu di candila,

‘ncarcunu addimurau chu ‘stu friddu,

E ‘spetta, a luna chi ‘ndavi mu ‘ccattìa

I ‘da finestra ammenza e’ nuvolati

‘nci basta sulu u’ hjatu ‘u si caddìa.

 

A Stazioni è ‘na lama i cutedu arrotata

Tagghia u cori morza morza,

e sulu cu ‘ndavi a scorza

dormi casarru, squetatu.

 

Tu ti izi, e no’ sai chidu chi voi?

Non sai se parli e chidu chi dici?

Non sai se campi o se mori?

 

Arba, si: stida, nuvolati, penzeri.

 

Alba

È scesa la sera senza parlare ad alcuno/ piovigginando si muove col buio/ Osservando dalle finestre delle case/ Le luci e le persone  / Chi ha tanto e chi niente// È scesa la notte e come il vento/ ha spento il fuoco, bagliore di candela/ Aspetta la luna che dovrà affacciarsi/ da quella finestra tra le nuvole/ Gli basta solo il fiato per scaldarsi/ La Stazione è una lama di coltello affilata/ taglia il cuore a pezzi/ e solo chi ha la corteccia/ Dorme sodo, tranquillo.// Tu ti alzi e non sai quello che vuoi?/ Non sai se parli e quello che dici?/ Non sai se vivi o se muori?// Alba, sei: stella, nuvola, incognite.

Biglietto

 

Nesci suli   

Nesci suli, ca u lumicedu

È troppu luntano

E nu morzu ‘i strata

‘ndaju ‘u fazzu pemmu arrivu

A stazioni.

 

Luci adumati e voscu di cerasi

Sbattinu ‘nde vitra mussa mussa

 

U sirinu calau com’o lenzolu jancu

Friddu e ‘njelatu a Gioj

No’ bastanu i brasi

Comu no’ basta nu cafè

u dici ca si risbigghiatu

o na bella jornata pemmu dici ca si vivu.

 

Esci sole

Esci sole, perché il lumino/ è troppo lontano/ e un po’ di strada/ Devo fare per arrivare/ Alla stazione.// Luci accese e bosco di ciliegi/ battono sui vetri e in faccia//  La rugiada è scesa come un lenzuolo bianco/ Freddo di gelo a Gioia/ non bastano le braci/ come non basta un caffè/ per dire che sei sveglio/ o una bella giornata per dire che sei vivo.

 

Se canti

Se canti e se no’ canti

U stessu campi

Ardìca di sipàli chi nesciVolto

Aundi no’ ‘ndai

Ventu di sciroccu umbrusu

Chi t’arròcculi ‘nde costèri arrustuti

 

Resti fermu

Supa a st’armacera

Cu nu grappulu i racina

I vint’anni arrètu

Quandu jocàvamu

Pemmu campàmu

 

Suli e mari

E zìppuli caddi e palori amari

S’assùmmanu ‘nda ‘ssa carrera janca

 

Ma se canti

Ad arba camini ‘ndo sirìnu

Cu’i zambitti d’oru

E t’annachi sup’e nuvolati.

Se canti

Se canti e se non canti/ Vivi ugualmente/ Ortica di cespuglio che nasci/ Dove non devi/ Vento di scirocco ombroso/ che ti sdrai nei crinali arsi.// Immobile/ sopra un muro a secco/ con un grappolo d’uva/ di vent’anni fa/ Quando giocavamo/ Per vivere// Sole e mare/ E zeppole calde e parole amare/ Si sommano in questa strada bianca// Ma se canti/ All’alba cammini tra la rugiada/ Con le ciocie d’oro/ E ti dondoli sulle nuvole.

 

Liber’a ‘tutti! 

Ora chi ‘ncigna a scola

Non ‘ddimurari ‘u jochiFrancesco Cento, Piccola madre, ulivo colorato a gomma lacca, Cm 42. 2015

Ch’e lezioni s’assummanu e domani

‘nda pemmu tindi vai.

 

Fuji, mo, ca è u to tempu e no’ penzari

Ca l’erba crisci e c’a nucara chi ‘rimazasti ajeri

Avoi non c’è chiù, restau sulu u penzeru

Chi ‘nno ti servi, ca no’ ti po’ ‘mmucciari.

 

Ora tocca a’ttia u cunti a ‘mmucciateda.

E quando finisti i cuntari ‘ndai i capidi janchi.

 

Cu si maritau, e cu s’indiju,

cu si fici ‘zzitu e cu moriu

e avogghija chi cerchi ammenz’e sipali

 

Nudu ti rispundi

Ca finiru i jocari e no’ tu dissaru

Nudu ca veni e grida: Liber’a ‘tutti!

 

Liberi tutti!

Ora che inizia la scuola/ Non fare tardi giocando/ Chè i compiti si aggiungono e domani/ Te ne devi andare// Corri, adesso, perché è il tuo tempo/ l’erba cresce e il noce che hai abbacchiato ieri/ Oggi non c’è più, rimane solo l’idea/ Che non ti serve perché non puoi nasconderti// Ora tocca a te contare a nascondino/ Quando finirai di contare avrai i capelli bianchi/ Chi si è sposato, e chi se ne andato/ Chi si è fidanzato e chi è morto/ è inutile che cerchi tra i cespugli// Nessuno ti risponde/ Hanno finito di giocare e non te l’hanno detto/ Nessuno griderà: Liberi tutti!

  • Le sculture presenti nella pagina sono opera di Francesco Cento