Da zùvu a vghìva murì
quài c’m’parìvan
mort da sàimpr.
Ra differàinza a r’ è isc-ta
c’aura a mora dra giaint
c’a m’asmìa ancùra vìva
ànca dop avàila sutròia.
(Da giovane vedevo morire/ quelli che mi sembravano/ morti da sempre// La differenza è questa/ che ora muore della gente/ che mi sembra ancora viva /anche dopo averla sotterrata.)
Negrini
Ar Murère i èran du bìci
quàra d’ Pièru dra Fermàcia
e quàra d’monsù Bettulèn
d’l’Usc-tarìa. L’ arrìva impruvvìs
ir pusc-tèn: vo a de in tirigròm
a Tubìa, ir Dìcca, a r’ Urbsgèlla.
D’in Segnù, bell’ e sc-càuz
am fozz du ùre d’ cammèn. E
sì ir Dìcca u m’ do dui sod
d’argiàint e na sgiòtta id pòsc-ta
cun i fonz. A por na quintùlla
na fòla. A m’ cot na cròva
c’ d’ nocc a pedòla.
(A Molare c’erano due bici/ quella di Piero della Farmacia/ e quella del signor Bettolino/ dell’Osteria. Arriva improvviso/ il postino: vai a dare un telegramma/ a Tobia, il Duca, all’ Olbicella./ Di un Signore, bello scalzo/ mi faccio due ore di cammino. E/ su il Duca mi da due soldi/ d’argento e un piatto di pasta/ con i funghi. Sembra una fiaba/ una favola. Mi compro una capra/che di notte pedala.)
Divan c’a tirè
i grop da Cò d’ Bedèn
fenna ans ra sc-trò
i eran di zuvnòt, lingère
o urùc mandoi dai frò
c’ Bedèn l’era mort
fora da ra Grozia, sg-neiò
ant ir pcò murtòl. L’era
ien d’quai c’manc
quanda ir chì u s’ fò frisc-t
ra dan venta a quar balùrd
id Crisc-t.
(Dicevano che a tirare/ i massi da Casa di Bedìn/ fin sulla strada/ erano dei giovanotti, legère/ o scemi mandati dai frati/ che Bedìn era morto/ fuori dalla Grazia, annegato/ nel peccato mortale. Era/ uno di quelli che nemmeno/ quando il culo si fa frusto/ la danno vinta a quel balordo/ di Cristo.)
Gròtme ra sc-caina, le diceva il padre
so pòre, Pinu ir vegg , alùra zùv
e u fova fragg, fiucòva dapertìtt
gh’ ea neive fin in letto , otr c’ancòi
che te ne vai tic tac con i taccàtt.
Rosi a r’è morta, però io mica avevo
bisogno che morisse per savàì
c’ ra mort a i è, esiste, e ci accompagna
come un barboncino, sai quei besti
vestiti da cristiani, il cappottino
tutti carini fino a che te gìan
na dentà do casso ant in carcògn.
Rosi a r’è morta, puf, come si dice
e si dirà quest’oggi al funerale
a ra fnì id patì, pezo pe niatri
che no a vediemo ciù, con ra so foccia
da brava persona, aperta a una risata
e a divorare un marito dietro l’altro
che poi lo sa lei quanti rosc – pòz
ansàm a quai marì u i è tuccò
cacciè zì e quant bicarbunò .
Rosi a r ‘ è andòia cor so nomme fiorìo
a grattè ra sc – caina ar Padretern.
(Grattami la schiena, le diceva il padre/ suo padre, Pino il vecchio, allora giovane/ e faceva freddo, pioveva ovunque/ c’era neve perfino nel letto, altro che oggi/ che te ne vai tic tac con i tacchetti// Rosi è morta però io mica avevo/ bisogno che morisse per sapere/ che la morte c’è, esiste e ci accompagna/ come un barboncino, sai quei “besti”/ vestiti da cristiani, il cappottino/ tutti carini finché non ti appioppano/ una morsicata del cazzo in un calcagno.// Rosi è morta, puf, come si dice/ e si dirà quest’oggi al funerale/ ha finito di soffrire, peggio per noialtri/ che non la vedremo più con la sua faccia/ da brava persona, aperta a una risata/ e a divorare un marito dietro l’altro/ che poi lo sa lei quanti rospacci/ insieme a quei mariti le è toccato/ mandare giù e quanto bicarbonato./ Rosi è andata con il suo nome fiorito/ a grattare la schiena al Padreterno.)
Noticina : la poesia è scritta nelle tre lingue parlate da Rosi : il piemontese, il ligure e l’italiano.
A n’ savrò pì d’avaive uscì cscì bain
e u’ n’mancrò pì ir nosc-tr manchese ansàm
cmè quora romma perdìa drainta ir mò
c’ a n’ so nainta , urmoi, d’primavere o esc-tò.
(Non saprò più di avervi voluto così bene/ e non mi mancherà più il nostro mancarci insieme/ come quel ramo perduto dentro il mare/ che non sa niente, ormai, di estati e primavere.)