Post musical letterario alla ricerca delle origini.
Riavvolgiamo il tempo e portiamoci tra il dicembre 1192 ed il febbraio 1194.
Riccardo I d’Inghilterra, noto come Cuor di Leone, di ritorno dalla terza crociata, vien fatto prigioniero da Leopoldo V, duca d’Austria, accusato dell’omicidio di Corrado del Monferrato, re di Gerusalemme. E’ probabile che le ragioni della sua cattura fossero altre, ma la storia di quest’epoca spesso si mischia alla leggenda e l’analisi delle fonti anziché chiarire i dubbi amplifica il mistero.
Di certo, fino a prossima smentita, sembra esserci il fatto che durante questa prigionia, Riccardo I scrive Ja nuns hons pris ne dira sa raison, uno dei pochissimi esempi di rotrouenge giunti ai giorni nostri. Ja nuns hons pris si discosta dalla tradizione amorosa di questo tipo di poesia lirica medievale di trovatori e trovieri, per il carattere politico del tema trattato: la propria prigionia.
Il testo, straordinario, è riportato nell’originale occitano ed in traduzione italiana, quanto alla musica ne esistono svariate versioni, prevalentemente monodiche, più o meno filologiche: tra esse vorrei tanto proporvi quella del 1970 dell’Early Music Consort di David Munrow, ma non sono riuscito a reperirla in un formato allegabile.
Non potendo proporvi Munrow, sottopongo alla vostra attenzione due incisioni molto distanti tra loro: la prima del musicista americano Owain Phyfe e la seconda del gruppo musicale francese Alla Francesca.
Per chi ha il coraggio di compiere un salto a pie’ pari di oltre 821 anni consiglio di passare direttamente alla seconda.
Per i “deboli di cuore”, invece, consiglio l’avvicinamento convincente, seppur edulcorato e ridotto alle prime due strofe, di Owain Phyfe, presente nell’album del 1999 Poets, Bards & Singers of Songs.
Probabilmente più prossimo al suono del tempo di Riccardo Cuor di Leone, questo il brano registrato dal gruppo francese Alla Francesca per l’album Richard Coeur de Lion, Troubadours et trouvères del 1997.
Ja nuns hons pris ne dira sa raison A droitement, se dolantement non: Mais par esfort puet il faire chançon. Mout ai amis, mais povre sunt li don. Honte i avront, se por ma reançon Sui ça deus yvers pris. |
Mai nessun prigioniero potrà esprimere bene quel che sente senza lamentarsi: ma sforzandosi puo’ comporre una canzone. Ho molti amici, ma poveri sono i loro doni. Saranno biasimati, se per non darmi riscatto, son già due inverni che sono qui prigioniero. |
Ce sevent bien mi home e mi baron, Ynglois, Normanz, Poitevin et Gascon Que je n’ai nul si povre compaignon Que je lessaisse, por avoir, en prison. Je nou di mie por nule rentrançon, Car encor sui pris. |
Ma i miei uomini e i miei baroni, Inglesi, Normanni, Pittavini e Guasconi, Sanno bene che non lascerei marcire in prigione Per denaro neanche l’ultimo dei miei compagni. E non lo dico certo per rimproverarvi, Ma perché sono ancora qui prigioniero. |
Or sai je bien de voir, certeinnement, Que je ne pris ne ami, ne parent, Quant on me faut por or ne por argent. Mout m’est de moi, mès plus m’est de ma gent; Qu’après ma mort avront reprochement, Se longuement sui pris. |
Ora so bene, con certezza, Che un prigioniero non ha più parenti nè amici, Poiché mi si tradisce per oro o per argento. Soffro molto per me, ma più per la mia gente, Poiché, dopo, la mia morte sarà biasimata Se a lungo resterò prigioniero. |
N’est pas mervoille se j’ai le cuer dolent, Quant mes sires mest ma terre en torment. S’il li membrast de nostre soirement Que nos feïsmes andui communement, Je sai de voir que ja trop longuement Ne seroie ça pris. |
Non c’è da meravigliarsi se ho il cuore dolente, Dato che il mio Signore tormenta la mia terra. Se si ricordasse del nostro giuramento Che entrambi facemmo di comune accordo, So con certezza che mai, adesso, Da così tanto sarei prigioniero. |
Ce sevent bien Angevin et Torain, Cil bacheler qui or sont riche et sain, Qu’encombrez sui loing d’aus, en autre main. Forment m’aidessent, mais il n’en oient grain. De beles armes sont ore vuit et plain, Por ce que je sui pris. |
Lo sanno bene gli Angioini e i Turennesi, Quei baccellieri che son sani e ricchim ora, Che io sono lontano da loro, in mano ad altri. Mi aiuterebbero molto, ma non ci sentono. Di belle armi e di scudi sono privi, Perché io sono qui prigioniero. |
Contesse suer, vostre pris soverain Vos saut et gart cil a cui je m’en clain; E por ce que je sui pris. Je ne di mie a cele de Chartrain, La mere Loëys. |
Sorella Contessa, che conservi e protegga Il vostro alto pregio Colui cui mi appello E per cui sono prigioniero. E non lo dico certo a quella di Chartres, La madre di Luigi. |