RELEUIO
A figgia che, tanti anni fà, a me pàiva
a ciù bella do mondo, pe-o sorriso
pe-i euggi de profonda ciaea veitae,
ancheu, piggiâ da-o tempo in ta seu corsa,
a s’é con tutti i ätri incamminä:
a l’é assettä derê a ’na scrivanìa
e a l’impe feuggi e feuggi di seu conti.
A conta i méixi, i giorni, e ôe, i menuti
do seu tempo, do mae, de tutti quanti,
sensa stancâse mai. No serve dîghe
che prinçipio no gh’ha o tempo, né fin;
no se proviëmo mai a domandâghe
o perché do destìn di nostri anni,
faeti de sbagli, d’ombra, de frecciamme.
Sensa fermâse, sensa dubbi ò puìe,
a segna o tempo de l’eternitae.
Orologio
La ragazza che, tanti anni fa, mi sembrava
la più bella del mondo, a causa del sorriso,
dei suoi occhi di profonda, chiara verità,
oggi, catturata dalla corsa del tempo,
si è incamminata insieme con tutti gli altri:
è seduta ad una scrivania
e riempie fogli su fogli con i suoi calcoli.
Conta i mesi, i giorni, le ore, i minuti
del suo tempo, del mio e di tutti,
senza mai stancarsi. Inutile dirle
che il tempo non ha principio, né fine:
non proveremo mai a domandarle
il perché del destino dei nostri anni,
fatti di sbagli, d’ombra, di rottami.
Senza fermarsi, senza dubbi o paure,
essa calcola il tempo dell’eternità.
Freve Rossa
’Na freve rossa a cöre sott’a-e cöse,
de facce conosciùe son faeti i canti
de case, e scorse di èrboi, e ombre di monti,
d’antiga gentilessa e antigo önô
ne fremme o sangue.
Nint’ätro a questo giorno poëmo offrî
che o nòstro nomme, o nòstro nùo respìo,
de muxichette, de demôe e comete,
e un palassio lasciòu andâ in rovinn-a
primma d’ëse finìo.
Fòscia l’è bello avéi ancon da nasce,
un sciòu aççéiso ëse, d’aegua e prìa;
sensa bruttâse e moén con o destìn
tornâ a-e onde do mâ,
a-e ciaebelle inaiae de ombre profonde.
E tutta a nòstra luxe
a l’é ancon d’ëse figgi a-i nòstri poae.
Febbre rossa
Rossa una febbre corre sotto agli oggetti;
gli angoli delle case, le cortecce degli alberi,
le ombre dei monti, sono fatti di volti noti,
il nostro sangue freme
di antica gentilezza e antico onore.
Nient’altro possiamo offrire a questo giorno
se non il nostro nome, il nostro nudo respiro,
qualche musichetta, alcuni balocchi ed aquiloni,
ed un palazzo lasciato andare in rovina
prima che fosse terminato.
Forse è bello non essere ancora nati,
essere un fiato acceso, di acqua e pietra;
senza sporcarsi le mani con il destino
tornare ale onde del mare,
alle lucciole confuse delle ombre profonde.
E tutta la nostra luce
sta ancora nell’esser figli dei nostri padri.
A stella do navegante
Doppo l’aegua da neutte
ho incontròu pe cammìn
o mae cheu drent’a ’n lago de cristallo
fermo e luxente comme a stella diann-a;
gh’éa deslenguòu de nòtte de violin.
Vento, no stâ a innorbî
queto mae spëgio: no ghe n’é ätro a-o mondo
e chi mì segge no-o saviae ciù dî.
La stella del navigatore
Dopo l’acqua della notte
ho incontrato per la strada
il mio cuore in un lago di cristallo,
fermo e lucente come la stella diana;
vi si erano sciolte note di violino.
Vento, non accecare
questo mio specchio, non ve n’è altro al mondo
e non saprei più dire chi io mi sia.
[…] Le nuove pagine ospitano Alessandra Berardi, Carlo M. Marenco, l’enigmatica Carmen M. Rooca ed Alessandro Guasoni. […]
meravigliose faremo felici molti malati all’H san Martino
alleluja
buon Natale
fragostino