It’s a Beautiful Day!

Nel 1967 il ventiseienne violinista David LaFlamme, già solista della Utah Symphony Orchestra fonda, insieme ad altri musicisti, gli It’s a Beautiful Day.

Il gruppo, pur non notissimo, è unico per la quantità di stili ed influenze. Appartenente all’insieme delle grandi band di San Francisco, Jefferson Airplane, Grateful Dead e Santana, e quindi di chiara matrice west coast psichedelica, gli It’s Beautiful Day accolgono sonorità classiche, rock, jazz, folk e world beat.

Sembra interessante? E se vi dicessi che Child in Time dei Deep Purple, come ammesso da Ian Gillan, nasce dal riff di Bombay Calling (1969)?

La paternità è indiscutibile!

Quanto alla seconda proposta sono stato indeciso a lungo, perché amo indistintamente qualsiasi brano del primo omonimo disco: imperdibili White Bird e Girl With No Eyes!

Alla fine opero una scelta musical letteraria, come si conviene a questo post.

La seconda facciata di It’s a Beautiful Day è composta da una suite comprendente Bombay Calling, la sottostante Bulgaria e la straordinaria Time Is di cui presento il solo testo, nella speranza che la curiosità vi spinga a cercarla.

Ovviamente, la suite andrebbe ascoltata per intero. Avanti…! 🙂

Time is

Time is too slow for those who wait
And time is too swift for those who fear
Time is too long for those who grieve
And time is too short for those that laugh

And love is too slow for those who wait
And love is too swift for those who fear
Love is too long for those who grieve
And love is too short for those that laugh

But for those who love
But for those who really love
But for those who love
Time
Sweet time
Precious time
Lovely time
All the time
Time, time, time, time…
is eternity

Hours fly
Hours fly
Hours fly
But even flowers must die
And then a new day comes
And there’s a new day’s dawn
And there’s a new day’s sun
And love stays on
Sweet love stays on
Love stays on
Love stays on
Love, love, love, love
And time, time, time, time…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...